Sei una persona che beve poco durante la giornata? In questo articolo parlerò di acqua ed idratazione, illustrando anche i rischi di disidratazione.
Bere è un gesto semplice e naturale, tanto da essere spesso sottovalutato. Eppure, soprattutto durante l’estate ed i giorni più caldi dell’anno, una corretta idratazione è alla base della salute del nostro corpo.
Il nostro corpo è composto da circa il 75% di acqua e molte funzioni fisiologiche del corpo dipendono dal processo di idratazione.
L’acqua corporea viene espulsa dal nostro corpo soprattutto con l’eliminazione di molecole di scarto (sudorazione, urine e feci).
Quantità di acqua da assumere
Il soggetto maschio ha bisogno di volumi leggermente più elevati rispetto alla donna, dato che fisiologicamente è presente più massa magra.
Per le donne è doveroso fare una precisazione: una donna incinta dovrebbe assumere mediamente 350 ml in più al giorno rispetto alle raccomandazioni e quando in allattamento 700 ml in più rispetto alla quota raccomandata.
Acqua ed idratazione: cosa fare
Di seguito un elenco di raccomandazioni da seguire per tenere il tuo corpo idratato:
• Fai attenzione ai volumi di acqua libera assunti e alla dieta: l’acqua è contenuta in frutta e verdure fresche da assumere quotidianamente (2 porzioni di frutta e tre di verdure fresche);
• Ricorda che alcol e caffeina aumentano la diuresi e quindi le perdite di acqua;
• Evita le bibite zuccherine e i succhi, in quanto la metabolizzazione degli zuccheri in esse presenti richiede utilizzo di acqua e quindi provoca più sete (evita le bibite ed acque aromatizzate, con moltissimi zuccheri disciolti, in quanto potrebbero alterare la tua glicemia);
• Bevi sempre uno due bicchieri di acqua durante i pasti;
• Ricorda di bere lungo tutto l’arco della giornata;
Consiglio
Nel periodo estived in generale nelle giornate più calde non bisogna mai dimenticare di bere acqua per evitare la disidratazione, che può portare molti effetti collaterali.
C’è da distinguere il concetto di disidratazione lieve e grave.
La prima è associata a una limitazione delle capacità fisiche dell’individuo come perdita di concentrazione, irritabilità, insonnia ed aumento della temperatura corporea.
La seconda può provocare aumento della frequenza respiratoria, senso di malessere generale, debolezza.
Consiglio di bere acqua poco ma di frequente e a piccoli sorsi.
Con un pò di attenzione si può prevenire la disidratazione estiva ed evitare spossatezza e senso di malessere.