Consigli dietetici per dimagrire
Chi prende la decisione di seguire una dieta e spera di ottenere in poco tempo dei risultati, deve tener conto di una realtà, ossia che la dieta e alcool non vanno d’accordo!
L’ ALCOL oltre a contenere un elevato contenuto calorico, ha anche la facoltà di rallentare lo smaltimento dei grassi: un duplice effetto negativo che porta a definire l’alcol come una sostanza poco conforme alle regole di una dieta efficace. L’alcool, però, non va demonizzato: è l’abuso a nuocere alla salute dell’organismo. Un bicchiere di vino o di birra possono essere inclusi in un regime alimentare sano ed equilibrato. In alcuni studi è stato dimostrato che un’assunzione moderata di alcol , da 1 a 14 unità di alcol ogni due settimane , ha un effetto protettivo. Un’ unita di alcol corrisponde a circa 8 g , che equivalgono a circa 250 cc di birra, a un bicchiere di vino o a un bicchiere di superalcolico.
Ma considerando esclusivamente l’aspetto alimentare , bisogna far presente che l’alcol in realtà non è un alimento nel vero senso della parola , cioè non nutre le cellule, sopratutto se si sta eseguendo una dieta esso diventa un veicolo di calorie vuote che spiazza altri cibi con maggiore valenza nutrizionale.
Il primo motivo per cui si dovrebbe evitare l’alcol quando si è a dieta è legata all’effetto notevole che l’ alcol ha sul bilancio calorico, infatti basta pensare che esso apporta circa 7 kcal per grammo definite calorie vuote. Altro motivo per evitare l’alcol quando si è a dieta è che esso ha un effetto ritardante sullo smaltimento dei grassi nell’ organismo, probabilmente dovuto a un effetto sulla leptina , sull’infiammazione e sulla resistenza insulinica , che ostacola il processo di dimagrimento. Pertanto ridurre il consumo di alcol o, se è possibile ,eliminarlo dalla propria dieta permetterà di bruciare più in fretta i grassi e i chili che si sono accumulati.
Cene, feste e aperitivi, SOPRATTUTO in questo periodo natalizio ,non aiutano certo a seguire la dieta con costanza.
Potreste però adottare, in queste circostanze alcune buone abitudini :
1.evitare i mix di alcolici ,zuccheri e sciroppi e preferire un bicchiere di vino rosso;
2.ridurre le quantità : vi ricordo un max di 2 biccheri di vino al giorno per l’uomo e 1 per la donna
3.non bere a stomaco vuoto altrimenti gli effetti nocivi dell’alcol sono maggiori
4.bere molto acqua per mantenerti idratato ed eliminare tossine prodotte dal metabolismo dell’alcol.
Infine volevo soffermarmi su coloro che svolgono attività sportiva : l’ alcol influenza vari ormoni che favoriscono la perdita di massa muscolare favorendo l’accumulo di massa grassa. Dunque se vi allenate tutta la settimana in palestra e nel week-end vi lasciate andare all’alcol avete sprecato tempo e denaro.
Quindi il rapporto tra alcol e dieta, in un regime alimentare normale un consumo moderato di alcolici non presenta particolari controindicazioni. Se invece stai seguendo una dieta dimagrante, dovresti limitare al massimo il consumo di bevande alcoliche.
CHEERS 😉