Troppo spesso si sente dire che non c’è differenza tra l’alimentazione per un atleta o chi atleta non è!
Questa frase potrebbe essere la causa di un mancato risultato sportivo da parte di un atleta.
C’è un rapporto molto stretto tra alimentazione e allenamento, così come l’integrazione, che deve essere mirata per il benessere e la salute dell’atleta fondamentale per preservarlo dagli infortuni.
Se non ci nutriamo correttamente dal punto di vista qualitativo e quantitativo, non otterremo mai i risultati sperati (al contrario otteniamo un decadimento delle prestazioni), perché andiamo a consumare le nostre risorse interne. Quindi è necessario curare l’alimentazione che dovrà essere varia, equilibrata e ricca di nutrienti (con le giuste quantità di proteine, carboidrati e grassi, vitamine e minerali) ma soprattutto personalizzata.
Dunque l’alimentazione influisce su vari aspetti:
- Miglioramento della performance.
- Previene traumi e danni del connettivo.
- Accelera il recupero dopo infortuni o intensi allenamenti.
- Migliora l’attenzione.
- Migliora il metabolismo.
- Migliora lo stato di salute.