Quali sono gli alimenti integrali?
Con alimenti integrali si intendono tutti i prodotti fa forno realizzati con farine non raffinate, come ad esempio il frumento, il segale, il riso, l’avena e l’orzo.
]
Un tempo, la farina integrale era considerata come la farina dei poveri, in quanto realizzati dalla riaggregazione delle parti separate dalla raffinazione.
Il processo di raffinazione della farina consiste nel lavorare il chicco di grano per eliminare il germe e la parte esterna del chicco. Tuttavia in questo processo si eliminano anche alcuni nutrienti importanti per il nostro organismo.
Fortunatamente oggi nei supermercati è molto facile reperire alimenti integrali, come i fiocchi d’avena, il pane di segale, il riso integrale o l’orzo perlato. Tuttavia prima di acquistare è sempre meglio leggere le etichette nutrizionali. Un alimento si definisce integrale quando contiene almeno il 51% di cereali integrali.
[vc_single_image image=”3470″ img_size=”350×350″]]
Quali sono i benefici degli alimenti integrali?
Il valore nutrizionale degli alimenti integrali è sicuramente migliore rispetto ai cibi raffinati poichè presenta un maggior contenuto di fibra alimentare, minerali e vitamine del gruppo B e del gruppo E, elementi fondamentali per il benessere del nostro organismo.
Gli alimenti integrali sono molto consigliati dai nutrizionisti, in quanto hanno un indice glicemico ed un contenuto calorico inferiore rispetto alle farine raffinate. Inoltre, la fibra alimentare aiuta ad aumentare il senso di sazietà, migliora la funzionalità intestinale, previene le patologie del colon-retto e riduce il rischio cardiovascolare.
][vc_single_image image=”3471″ img_size=”300×200″]
Ricorda, un alimento integrale non ti autorizza a mangiare in eccesso. Segui sempre le dosi consigliate nel tuo piano alimentare.
]
Per un piano alimentare su misura per te
[vc_btn title=”Prenota un appuntamento” style=”3d” color=”success” size=”lg” align=”center” css_animation=”bounceInUp” link=”url:https%3A%2F%2Fgretavaccaro.it%2Fcontatti%2F|||”]]