Le festività natalizie sono un vero attentato alla linea. Tanti cibi buoni e calorici che costano qualche kg in più sulla bilancia. Ma lo sai che alcuni alimenti tipici della tradizione sono tutt’altro che cattivi? Ecco una lista dei cibi sani natalizi:
Cavolfiore
[vc_single_image image=”3317″ img_size=”800×800″]Il cavolfiore è una verdura tipicamente invernale e l’ingrediente principale di un antipasto partenopeo, l’insalata di rinforzo. Grazie al suo basso contenuto calorico e la sua capacità saziante è molto indicata per diete dimagranti.
]In 100g di cavolfiore sono contenuti: 90,5 g di acqua, 2,7 g di carboidrati, 2,4 g di fibra, 3,90 g di zucchero, 5,30 g di proteine, 0,30 g di grassi, zero colesterolo, sali minerali (350 mg di potassio, 44 mg di ferro, 30 mg di sodio e 15 mg di magnesio), vitamine (50mg vitamina A, 59mg vitamina C, alcune vitamine del gruppo B e la vitamina K).
Queste sostanze sono molto importanti nel nostro organismo e aiutano a
- regolarizzare l’apparato digerente e contrastare la stitichezza
- azione antinfiammatoria, per malattie come artite o patologie cardiache
- contrastare l’ipertensione e abbassare la pressione sanguigna
- depurare per il fegato e rigenerare dei tessuti
- combattere l’invecchiamento e proteggere il sistema immunitario
Salmone
Di quante calorie necessita il tuo corpo? Scopiamolo insieme!
[vc_btn title=”Prenota un appuntamento” style=”3d” color=”success” size=”lg” link=”url:https%3A%2F%2Fgretavaccaro.it%2Fcontatti%2F|||”]][vc_single_image image=”3320″ img_size=”800×800″]Nonostante sia considerato un “pesce grasso“, il salmone è alleato della salute e della linea. Portarlo sulla nostra tavola natalizia, quindi, non è una cattiva idea. Ti ricordo, però, che il salmone affumicato, tipico ingrediente per antipasti natalizi, è molto salato e va consumato nella giusta quantità
Grazie al suo alto contenuto proteico e di acidi grassi essenziali, tra cui l’omega 3, il salmone favorisce il nostro benessere. Gli omega 3, infatti, proteggono la salute di cuore e arterie, prevengono le malattie neurodegenerative.
Frutta secca
[vc_single_image image=”3326″ img_size=”800×800″]Parlando di cibi sani natalizi non possono mancare all’appello noci, nocciole e mandorle. La frutta secca, a Natale, costituisce uno sfizioso fine pasto, ma consiglio di cosumarle lontano dai pasti di Natale (ricchi di Kcal), come ad esempio a colazione. Consumato nelle giuste quantità, la frutta secca è benefica per dieta e salute, aiutandoti a:
- combattere il colesterolo cattivo nel sangue, tenendo sotto controllo il livello
- placare la fame nervosa e donando una sensazione di sazietà
- favorire la regolarità del transito intestinale
Datteri
[vc_single_image image=”3333″ img_size=”800×800″]Insieme a noci, nocciole e mandorle, per il cenone vengono serviti anche i datteri, cha fanno parte a tutti gli effetti della lista dei cibi sani natalizi.
I datteri sono molto dolci ma anche ricchi di vitamine e sono un alimento energetico. Non sono esattamente dietetici, quindi attenti a non esagerare. Pochi sanno che i datteri sono efficaci a combattere gli stati infiammatori e proteggere le vie respiratorie dai malanni di stagione.
]
E tu? Quali cibi sani natalizi porterai in tavola?
]