Bisogna fare attenzione a 3 aspetti importanti quando si sceglie la pizza:
- La farina che si utilizza , meglio una integrale perché più ricca in fibre rispetto alla farina 00.
- Preferisci una pizza a lenta lievitazione, o meglio con lievito madre, che rende la pizza più digeribile e leggera.
- Non esagerare con i condimenti, preferisci una pizza con olio evo a crudo e senza formaggi, patatine fritte o carni grasse.
Ti consiglio di condirla con verdure di stagione oppure con del pesce azzurro come le acciughe.
Se si sta seguendo un piano alimentare per il controllo del peso è bene adottare alcuni accorgimenti:
- Programmare un pasto con la pizza al massimo una volta a settimana.
- Inserire verdure prima di mangiare la pizza: ad esempio mangiare un’insalata mista o un piatto di verdure grigliate ci fornirà la fibra necessaria per competere con l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri presenti nella pizza e ci farà sentire sazi precocemente, rendendo il pasto più bilanciato.
- Le calorie di una pizza possono variare di molto anche da una tipologia all’altra: un quarto di pizza margherita al piatto cotta in forno a legna apporta circa 150-200 Kcal mentre un trancio di pizza in teglia o al tegamino anche 350-400 Kcal.
Inoltre è bene precisare che il calcolo esatto delle calorie della pizza è sempre complicato proprio per le diverse tipologie e le diverse quantità/qualità degli impasti, delle farciture e del condimento aggiunto.
- Non pesarsi mai il giorno seguente.
- Ridurre i carboidrati duranti gli altri pasti della giornata