Arrivano le vacanze natalizie ed insieme alla gioia per le feste arriva il problema di come non vanificare un anno di allenamenti con l’eccesso di pranzi, cene e rinfreschi vari. Se stai cercando un modo per sopravvivere alle cene natalizie, ecco qualche consiglio utile per te!
In occasioni come queste possono essere utilizzate delle strategie particolari che, se magari non sono auspicabili in cronico durante tutto l’anno, trovano una loro utilità in questo particolare frangente.
L’abbiamo detto cento volte che bisogna mantenersi in forma tutto l’anno, ma le vacanze di Natale potrebbero minare i nostri buoni propositi.
Come sopravvivere alle cene natalizie?
Semplice: cercando di non abbandonare le buone abitudini conquistate faticosamente sino ad ora.
]In primo luogo, le feste di fine anno non significano “abbuffatevi e date sfogo a tutte le ‘privazioni’ gastronomiche imposte fino ad ora”. Cercate di valutare le adeguate porzioni, non solo perché è salutare non eccedere, ma anche perché così sarà apprezzato maggiormente il pasto.
Altra buona abitudine è quella di cercare di preparare piatti non eccessivamente conditi. Abbiamo la fortuna di vivere in un paese tra i più grandi produttori di ottimo olio extravergine di oliva, non carichiamo i nostri piatti di panna, burro, besciamella, l’olio è sufficientemente buono e nutriente di per sé, e anche di questo non fa bene esagerare.
[vc_single_image image=”2444″ img_size=”600×400″]]Ovviamente sulla nostra tavola non dovranno mancare le verdure di stagione , broccoli, cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, finocchio, che aiutano a saziarci, colorano i nostri piatti e apportano fibre e nutrienti.
Un consiglio utile è durante queste giornate particolari come il 24 ,25 , 26 e il 31 dicembre, ridurre o saltare alcuni pasti della giornata vi servirà, in modo tale che il surplus calorico a cui andrete incontro nella cena o pranzo natalizio, non andrà tutto a formare l’accumulo di grasso, ma sarà utilizzato per compensare il deficit causato dalla restrizione calorica imposta durante la giornata.
Inoltre tra Natale e Capodanno cercate di evitare cene, dolci e pranzi abbondanti, riprendete la quotidianità alternando giorni di dieta ipocalorica e giorni detox, cosi da alleviare i danni e disintossicarvi dalle tossine in eccesso.
Infine non abbandonate l‘attività fisica : quella non può andare in ferie, vi aiuterà a smaltire i liquidi che avrete accumulato in seguito a pasti abbondanti e vi terrà impegnati mentalmente così da non pensare solo a quelle belle cene che vi aspettano o a quei dolci spuntini natalizi che decorano le vostre tavole.
Vi raccomando non approfittate del periodo pre-natalizio per ”ingrassare ” prima del tempo !!!!
Dott. ssa Greta Vaccaro
]