Se segui un’alimentazione bilanciata per tutto l’anno, non devi preoccuparti eccessivamente, perché potrai tranquillamente permetterti delle eccezioni, prendendo comunque delle piccole accortezze.
Se quest’anno non vuoi esagerare, ma comunque goderti le delizie tipiche, ecco qualche consiglio su come affrontare le feste:
1 – Mangiare lentamente: goditi il cibo a pieno e assapora il gusto di ciò che hai in bocca
2 – Qualità dei prodotti
Cucina con prodotti di qualità : olio extravergine d’oliva, uova bio, latte fresco e verdure di stagione, preferisci cibi casalinghi piuttosto che prodotti industriali.
3 – Antipasti di verdure
Inizia il pasto con verdure crude o cotte: finocchi con agrumi, carciofi gratinati al forno , insalata di cavolfiore, olio Evo e limone, zuppetta di lenticchie, scarole stufate con olive nere.
4 – Evitare il bis
A Natale è concessa questa Regola generale : un po’ di tutto nelle giuste dosi !
5 – Bevande
Bevi molta acqua e non dimenticarti di fare solo qualche brindisi con del buon vino !
6 – Cotture
Semplici senza usare troppi grassi: limita burro, panna e besciamella ma cuoci con olio D’oliva .
7 – Pane e Crostini
Evita di spiluccare tra una portata è un’altra con pane , crostini e grissini vari !
Cibi super calorici e per nulla sazianti.
8-Dolci
Concediti i dolci tipici del Natale senza troppe paranoie. Magari puoi optare per la colazione con una fetta di panettone accompagnato da un bicchiere di latte vegetale , oppure per cena ed evitarlo nel post pranzo di Natale , così da non caricare troppo la digestione !
9 – Sport
Non dimenticare di restare attiva : passeggiate a piedi o in bici o magari approfitta delle ferie per allenarti con più serenità in palestra , basta un’oretta al giorno !
10- Non compensare con il digiuno
Il digiuno ti farà arrivare più affamato al pranzo e sarei più tentato dai cibi dolci . Soprattutto in questo modo eviti un’abbuffata natalizia.
Felice Natale