Per dimagrire è necessario creare un deficit calorico per un periodo più o meno prolungato a seconda della composizione corporea di partenza.
Non esistono cibi dimagranti o strategie lampo bensì creare un corretto apporto in termini di macronutrienti e micronutrienti che permetta di concludere la giornata con un introito calorico negativo, cioè ‘’bruciando’’ più calorie di quelle consumate.
Anche a cena l’ideale è consumare un pasto completo ma leggero; Per pasto completo si intende un pasto che contenga una fonte di carboidrati, una fonte di proteine e una fonte di grassi, senza dimenticare una buona quantità di fibre, fornita dalla verdura.
Per una cena leggera, quindi, meglio evitare pasti troppo ricchi di grassi.
Un esempio di cena prevede il consumo di verdura cruda o cotta, evitando di condirle con salse grasse. Si possono mangiare: lattuga, spinaci, bietole, carciofi, melanzane, carote, zucchine, radicchio, cavolfiori, zucca purché condite con poco olio e poco sale ed evitando maionese, ketchup e salse varie.
Sì al pesce, preferibilmente pesce azzurro e tutte le specie cotte al vapore, bollite oppure cotte al forno. Per quanto riguarda la carne preferite quella bianca: pollo, tacchino, coniglio e vitello. Tra i latticini preferite quelli magri come la ricotta, i fiocchi di latte o formaggi primo sale.
Potete anche mangiare una porzione di carboidrati come riso integrale o una fettina di pane di segale tostato, o dei cereali alternativi perché favoriscono la produzione di serotonina e migliorano la qualità del sonno.
A parità di deficit calorico, saltare la cena non fa dimagrire di più rispetto ad un’altra dieta; puoi attuare questa pratica per migliorare la tua sensibilità all’insulina o per far riposare il tuo intestino.
Per dimagrire segui una dieta sostenibile!