Trascorrere il sabato sera in giro è una consuetudine tra i ragazzi, ma chi è a dieta come fa a concedersi una serata sorseggiando un cockail? Dieta e alcool, infatti, non vanno molto d’accordo.
Gli ingredienti che compongono la maggior parte dei drink più amati non sono del tutto salutari per il nostro organismo.
La soluzione per conciliare dieta e alcool arriva da una nota rivista di moda. Un articolo sul Vanity dice che La moda dell ‘alcool è passata .
Dieta e alcool possono finalmente diventare ottimi amici!
La nuova moda è stata lanciata da New York!
Mocktail, un cocktail mock, dall’inglese «finto», analcolico. Ma non per questo meno interessante. Il trend è arrivato da Manhattan: i bartender hanno lanciato la miscelazione no–low, a bassa o zero gradazione alcolica. Il mocktail deve essere anche preparato con ingredienti più possibile naturali e non con bibite gassate, sciroppi di glucosio o succhi di frutta industriali e aggiungono zenzero, curcuma e tè verde.
Così il drink del sabato sera, oltre a non fare danni, può addirittura diventare un alleato della salute, con proprietà detox, energizzanti e drenanti.
A Londra, Stoccolma e New York i giovani annunciano online, le date e i luoghi dei loro sober parties e degli alcohol free events. Sembra quasi che la difficile impresa di rendere cool i party senza alcool sta riuscendo; questo perché gli under 25 sanno che la perdita di controllo dovuta all’eccesso di alcool non è più così attraente .
Sta cambiando il modello culturale!
I ragazzi ora sono informati, sono giovani consumatori più sicuri di sé e non disposti a fare quello che non percepiscono come vantaggioso.
Thierry Daniel, che ha inventato la Paris Cocktail Week, ha affermato che l’ascesa della sobrietà è dovuta a un maggior interesse della società verso il benessere, cioè sono più attenti a ciò che succede ai loro corpi .
Tranquilli però c’è chi non ha intenzione di bandire completamente cocktail e vino dalla propria vita, ma ha deciso di limitarne il consumo. Si sta affermando l’idea che bere continuamente per sentirsi brillanti e affabili non è la soluzione migliore soprattutto nelle relazioni e nella vita sociale .
Io penso che non bisogna rinunciare ad un bicchiere di vino e quando si presenta l’occasione, possiamo gustare con piacere anche un drink, ciò che è importante è il senso della misura!!
]