Seguire una dieta estiva in vista della prova costume non deve necessariamente essere un sacrificio. Tante sono le ricette light e fresche da gustare durante la stagione più calda.
L’estate è una stagione particolare in cui il desiderio di distrazione si fa sentire e quindi cene sul mare, pizze tra amici, aperitivi a base di soft-drink e alcool. Insomma in estate si tende a mandare in vacanza anche la bilancia.
E quindi come comportarci per non tornare con troppi chili in eccesso ?
Il primo consiglio che posso darti è “abbi un po’ di buon senso“. Dunque nel relax delle ferie potremmo fare l’esperienza di riscoprire un’autonomia nelle scelte dietetiche e selezionare i cibi più adatti a non eccedere.
Quali alimenti dobbiamo prediligere?
Prima di tutto riduciamo dalla nostra dieta estiva quegli alimenti che ci appesantiscono e ci rendono più difficile tollerare il caldo e il sole. Sono i cibi precotti e/o inscatolati, quelli ricchi di zuccheri raffinati e di grassi saturi; dopo averli mangiati, la fame non viene del tutto placata, perché l’organismo continua a reclamare quei principi nutritivi che non ha ricevuto;
L’acqua deve accompagnare l’intera giornata, garantendo un’idratazione ottimale, ma sono ammessi anche caffè e tè, ovviamente non zuccherati;
Per gli spuntini preferire frutta fresca; (mattina e/o pomeriggio, da consumare quando gradito):1porzione di frutta fresca di stagione, senza eccessi, perché fa tanto bene ma non fa bene tanta;
Attenzione a non esagerare con i latticini e i formaggi freschi, come ricotta, cagliate, mozzarella, max 1-2 porzione a settimana ;
Preferisci come condimento l’olio d’oliva extravergine, ricco di acidi grassi essenziali utili per mantenere cuore e arterie in salute. (2 cucchiai al giorno)
Quali potrebbero essere dei Menù ideali di una dieta estiva?
Questo proposto è un semplice schema di dieta estiva che suggerisce una serie di varianti per la colazione, il pranzo e la cena.
COLAZIONE
(da consumare solo quando desiderata: potresti aver cenato tardi e non avere fame o esserti svegliato/a in tutta comodita’ all’ora dello spuntino o quasi del pranzo!!!)
- Una bevanda appena tiepida al risveglio (tè verde o tisana o semplicemente acqua e limone)
- Yogurt al naturale o latte vaccino o vegetale (di soia, di riso, di mandorle)
- Un frutto fresco oppure 2-3 fette biscottate o pane integrale una fetta media con 2 cucchiaini di marmellata o miele
PRANZO
- un panino integrale con verdure grigliate
- una porzione piccola di riso freddo condito con verdure fresche
- un’insalata mista con aggiunta di tonno al naturale (80 grammi)
- insalata mista, carote, finocchio, pomodorini e uova sode (2)
- insalata mista, rucola, finocchio, salmone affumicato 60 g
- insalata mista, radicchio, pomodorini e gamberetti
- insalata verde, rucola, scaglie di parmigiano 20 g e bresaola 50 g
- carote, lattuga, petto di pollo grigliato 120 g, due cucchiai di mais
- fagiolini, ceci 4-5 cucchiai già cotti, cipolla rossa, pomodori
- formaggio feta (70 g), pomodori e cetrioli a pezzi, cipolla a fettine,
CENA
Privilegiando le proteine, opta o per un pesce alla brace(preferire pesce azzurro, meglio se fresco) con verdure grigliate ; o una porzione di carne (preferibilmente bianca) + una fetta media di pane integrale (se gradita) o in alternativa un frutto
Ovviamente sono concesse cene libere 2-max 3 cene libere a settimana .
Buone Vacanzee!!!
]