Le castagne appartengono alla categoria della frutta secca a guscio e contengono un’elevata quantità di carboidrati (amido e saccarosio), ma a differenza della maggior parte della frutta secca sono povere di grassi.
Le vitamine contenute nelle castagne, seppur in quantità modeste, sono a favore del gruppo B: vitamina B1 vitamina B2 vitamina B3-
Alcuni dei minerali contenuti nelle castagne sono invece presenti in quantità considerevoli come il potassio, il fosforo, il calcio e il ferro .
L’apporto calorico delle castagne varia:
- Castagne crude: 174 kcal/ 100 g
- Castagne arrostite: 210 kcal/ 100 g
- Castagne bollite: 130 kcal/ 100 g
- Castagne secche: 315 kcal/ 100 g
La porzione consigliata dal SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) per le castagne e per tutta la frutta secca a guscio è di 30 g. Se vi piacciono molto, si possono consumare quantità maggiori, bilanciando di conseguenza l’apporto di carboidrati da altre fonti (riso, pane, pasta ecc).
Le castagne, presenti in molte varietà, sono una vera e propria miniera di benefici:
Sono ricche di carboidrati e per questo altamente energetiche e sazianti, ideali come snack per ricaricarti dopo l’attività fisica.
Hanno attività prebiotica dovuta all’elevata percentuale di fibra insolubile.
Sono ricche di sali minerali e il loro consumo è utile a restituire al corpo i sali persi durante la sudorazione.
Hanno azione antiossidante grazie alla presenza di acidi fenolici e quercetina.
Per concludere non sono alimenti che fanno ingrassare, ma si possono inserire tranquillamente in una dieta sana e bilanciata.