Dal sapore acidulo , è un probiotico dalle innumerevoli proprietà benefiche, molto efficace soprattutto sul sistema immunitario.
Anche se assomiglia allo yogurt, il kefir è frutto dell’azione di diversi tipi di batteri e di lieviti ed è quindi molto più attivo nella sua azione di riequilibrio sulla flora batterica intestinale rispetto allo yogurt. Inoltre ha poche calorie e presenta una particolare concentrazione di vitamine del gruppo B e di acido folico.
Il kefir è anche un valido aiuto per facilitare la digestione, limitare il reflusso gastroesofageo e per controllare la quantità di colesterolo “cattivo” nel sangue. Dato che favorisce la regolarità intestinale, il kefir è anche un alimento che aiuta a “sgonfiare” la pancia e regalarci un addome piatto .
Il momento migliore per consumare il Kefir di latte è la mattina presto a digiuno, almeno 30 minuti prima di fare colazione, permettendo così al nostro organismo di sfruttarne al massimo le potenzialità organolettiche.
Per l’elevato contenuto di amminoacidi essenziali, come il latte e lo yogurt, anche il kefir si presta all’alimentazione di chi ha un maggior fabbisogno proteico. È il caso soprattutto dei soggetti in accrescimento, delle donne incinte o dei soggetti con uno scarso assorbimento intestinale o per coloro che soffrono di anoressia , o coloro che si allenano intensamente.