L’insulino resistenza (o resistenza all’insulina) consiste nella diminuzione della risposta delle cellule dell’organismo all’insulina, ormone che si occupa di far entrare nella cellula il glucosio presente nel sangue. Questa condizione metabolica alterata, indice di una scarsa sensibilità insulinica, può portare a seri problemi di salute oltre che a far ingrassare.
Uno dei test indiretti più usati per valutare l’insulino resistenza è l’HOMA Index, che valuta il rapporto a digiuno tra glicemia ed insulina. I valori inferiori a 2,5 si riferiscono a soggetti non insulino resistenti.
L’ allenamento aerobico che quello anaerobico si sono rivelati utili per migliorare questa condizione metabolica.
La dieta per ridurre insulino resistenza prevede :
• aumento di frutta e verdura
• riduzione grassi saturi e trans,
• aumento grassi insaturi,
• equilibrio omega 6 e omega 3.
Molte persone non riescono a dimagrire perché non sanno di essere insulino resistenti; questa condizione comporta l’alterazione della composizione corporea, in quanto rende più difficile l’incremento della massa muscolare e più facile l’accumulo adiposo.
La prima cosa da fare per migliorare l’insulino resistenza è diventare più attivo, perdere peso e seguire una dieta più bilanciata.