Mangiare i carboidrati a cena fa ingrassare?
Ti sarà capitato di sentire le più svariate risposte a questa domanda. Ma come stanno realmente le cose? E’ meglio mangiare carboidrati a cena o a pranzo?
Il contenuto calorico di un piatto di pasta fortunatamente rimane sempre lo stesso a prescindere dall’ora del giorno. Anche a livello metabolico, anche se variano i livelli ormonali, la risposta metabolica non modifica il contenuto calorico e quindi il dimagrimento.
Non ingrassiamo o dimagriamo a seconda del singolo pasto, ma per periodi di tempo più lunghi, come ad esempio un’intera settimana. Ciò che influenza la variazione del nosrto peso è la differenza tra le entrate e le uscite analizzata però su tempi medio-lunghi, non il fatto che possiamo mangiare carboidrati a cena.
Carboidrati: meglio la sera o a pranzo?
La scelta di quando mangiare i carboidrati è molto soggettiva; se siamo degli sportivi ed abbiamo un’esigenza di mangiarli solo durante un pasto conviene introdurli in quello più vicino all’allenamento (è indifferente se prima o dopo).
In alternativa possiamo mangiarli quando più ci aggrada.
Possiamo evitare di mangiare i carboidrati la sera?
Se seguiamo una dieta dissociata, o per qualche ragione non vogliamo mangiare i carboidrati a cena, possiamo optare direttamente per un secondo di carne o di pesce con verdure, oppure del petto di pollo con contorno, o ancora assaggi di formaggi, filetto di salmone ed avocado. In questo modo riusciamo ad evitare i carboidrati serali riuscendo comunque a consumare un pasto appetitoso.
Qualora decidiamo di non mangiare carboidrati la sera, basta assumere carne, pesce, formaggi, con della verdura, evitando i cereali, legumi e in alcuni casi anche la frutta.
I carboidrati a cena favoriscono il sonno?
Una cosa che forse non sai è che mangiare glucidi dopo le 18.00 favorisce il sonno e la produzione di serotonina, un ormone implicato sulla qualità del nostro sonno.
Perchè questo avvenga dobbiamo mangiare un pasto glucidico con almeno 80-100g di amido (per stimolare correttamente l’insulina). Visto che il fruttosio non porta a migliorare la qualità del sonno, a cena non dobbiamo mangiare solo frutta e verdura ma affiancarle anche cereali oppure legumi.
Carboidrati la sera: vantaggi
Se vogliamo dimagrire dobbiamo sapere che assumere carboidrati la sera comporta una maggior produzione di leptina il giorno dopo. Ma cos’è la leptina? La leptina è un ormone essenziale per tenere attivo il metabolismo durante la definizione.
Ma quanti grammi di carboidrati dobbiamo assumere la sera? Il quantitativo di glucidici da assumere andrebbe calcolato nelle 24 ore o nella settimana, la sera possiamo assumere, se ci alleniamo nel tardo pomeriggio, il 60-65% dei carboidrati giornalieri, al contrario se ci alleniamo durante l’ora di pranzo possiamo assumerne intorno al 35-40%.
Consiglio
Mangiare carboidrati quando preferiamo, che sia a colazione, pranzo e/o cena, è un’ottima strategia per migliorare l’aderenza alla dieta.
Meno problemi ci facciamo, più riusciamo a rendere fattibile un regime ipocalorico e più dimagriremo.
Mangiare carboidrati di sera non fa nè dimagrire nè ingrassare di più. Semplicemente rende il regime alimentare più semplice.