Il Natale è la festa più attesa dell’anno, ma anche la più temuta. Chi segue un regime alimentare dietetico tutto l’anno, ha sempre paura di riprendere i kg persi durante le festività natalizie. I menù di Natale, infatti, sono sempre molto calorici e rischiano di creare seri danni alla nostra linea.
]Nel precedente articolo, ti ho suggerito di seguire una dieta pre-natalizia, in modo da disintossicarti in vista delle vacanze. Ma perdere qualche kg prima di Natale, non significa che sei autorizzato ad esagerare.
[vc_btn title=”Vai all’articolo” style=”3d” color=”success” size=”lg” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fgretavaccaro.it%2Fdieta-pre-natalizia%2F|||”]]So bene quanto siano golosi i menù di Natale sulla tavola degli italiani e anche che staccarsi dalla tradizione gastronomica della propria terra non è cosa facile. Questo però non significa mandare all’aria i sacrifici di un anno per qualche giorno di grandi abbufate.
Ecco un menù di Natale Light, buono e amico della tua linea.
Antipasti:
Come primo antipasto, da buona partenopea, non posso non proporti un piatto tipico della mia terra: l’insalata di rinforzo.
][vc_single_image image=”3271″ img_size=”400×300″]Per chi non lo sapesse “l’insalata di rinforzo” è una pietanza a base di cavolfiore condito con le “papaccelle”, ossia i peperoni campani tondi e rossi, acciughe, olive nere e capperi.
Per preparare una versione light dell’insalata di rinforzo ti occorre far bollire in cavolfiore in acqua salata e aceto. Una volta cotto, ma ancora croccante, scolalo e lascialo raffreddare.
Per condirlo puoi utilizzare le verdure sott’aceto ben sgocciolate. Aggiungi un filo d’olio e mescola bene. E’ preferibile consumare dopo qualche giorno.]Un altro antipasto che posso consigliarti sono gli involtini di zucchine, salmone e formaggio spalmabile light, un finger food molto sfizioso e salutare. La comodità di questo antipasto è che può essere preparato in anticipo e conservati in frigo.
]Per realizzare gli involtini, lava e asciuga le zucchine, tagliale a fette sottili e grigliatele su entrambi i lati. Una volta pronte lasciale raffreddare prima di farcirle.
Per assemblare gli involtini, spalma uno strato sottile di formaggio cremoso e posiziona una fettina di salmone affumicato. Arrotola dolcemente la zucchina e sistemala in piedi su un piatto da portata.
[vc_single_image image=”3283″ img_size=”400×250″]]
Primo piatto
Protagonista indiscusso del nostro menù di Natale light è sicuramente un piatto di spaghetti con i frutti i mare. E’ una pietanza che non necessita di presentazioni, nè spiegazioni.
Unico consiglio che ti posso dare è: stai attento con i condimenti! Ciò che rende calorico questo piatto è l’abuso di olio.
[vc_single_image image=”3273″ img_size=”full” alignment=”center”]
Secondo piatto
Nella tradizione napoletana, una delle pietanze che non manca mai in tavola è il baccalà. Questo pesce è solitamente servito fritto, un vero e proprio attacco diretto alla dieta.
][vc_single_image image=”3286″ img_size=”300×300″]Se non vuoi rinunciare a questa tradizione, ti consiglio di preparare il baccalà all’insalata.
Fai bollire il baccalà in acqua salata per pochi minuti. I tempi di cottura possono variare in base alla grandezza dei pezzi. Scolali e fai raffreddare.
Condisci il baccalà con un filo l’olio, prezzemolo e limone, oppure, per renderlo più gustoso servilo su un letto di insalata e pomodorini rossi.
]
E il dolce?
Ma certo, non posso negarti un dolcino a Natale. Attendi un paio d’ore dopo il pasto e gustati una meritata porzione di dolce a tua scelta. Come sempre ti consiglio di non esagerare.
Ricorda: piccole porzioni, piccoli danni
]
Vuoi un piano alimentare personalizzato?
[vc_btn title=”Prenota un appuntamento” style=”3d” color=”success” size=”lg” link=”url:https%3A%2F%2Fgretavaccaro.it%2Fcontatti%2F|||”]]