Come già detto in più occasioni, quando si inizia un percorso dimagrante è fondamentale associare una corretta alimentazione all’attività fisica. Lo sport ti aiuta a migliorare la massa muscolare e a ritornare in forma.
Per aiutarti a migliorare la massa muscolare, risponderò ad alcune domande frequenti:
]Per massa muscolare si intende l’insieme delle cellule che compongono i muscoli. Quando si pratica un allenamento di forza si aumenta la massa muscolare. I risultati, tuttavia, non sono immediati: i primi risultati a livello di forza e resistenza saranno visibili dopo un paio di settimane o mesi, ma per costruire la massa muscolare occorre tempo, carichi e soprattutto una dieta bilanciata.
Per dieta bilanciata si intende un piano alimentare personalizzato in cui sono presenti tutti i macronutrienti: proteine ad alto valore biologico, carboidrati integrali a basso indice glicemico e grassi buoni. Inoltre, per essere certo che il tuo allenamento porti i risultati sperati, fatti aiutare da un professionista. Un personal trainer saprà indicarti non solo gli esercizi più adatti al raggiungimento del tuo obiettivo fisico, ma ti mostrerà anche il modo corretto per eseguirli.
E’ un mese che mi alleno, perchè non noto ancora nessun miglioramento?
]]
Con quanta frequenza dovrei allenarmi?
Per i principianti, è consigliabile andare in palestra 2 o 3 volte alla settimana (una pausa troppo lunga tra un allenamento e l’altro porta i tuoi muscoli al livello iniziale).
Se ti alleni regolarmente ma con intensità troppo bassa potresti non stimolare adeguatamente i muscoli alla crescita. Un buon consiglio per evitare di demotivarti e di abbandonare gli allenamenti, è quello di variare gli esercizi e soprattutto di intensificare lo sforzo, aumentando i pesi, le ripetizioni o le serie.
]Organizza gli allenamenti in modo da eseguire una scheda differente per ogni giorno della settimana e aumenta il peso in modo che le ultime ripetizioni ti siano difficili ma non impossibili.
Fai passare del tempo prima di intensificare ulteriormente il peso: le articolazioni e i tendini hanno bisogno di tempo per adattarsi al nuovo carico.
Quando ti alleni, non sottovalutare l’importanza del riposo tra un esercizio e l’altro. Recuperare il fiato è fondamentale per avere sufficiente energia per completare la serie e superare i tuoi limiti. Tra un esercizio e l’altro inserisci delle pause di 1 o 2 minuti.
[vc_single_image image=”3672″ img_size=”400×400″]]Anche una sana dormita ti aiuta ad aumentare la massa muscolare. Durante il sonno il nostro corpo rilascia gli ormoni responsabili della crescita muscolare. Per cui cerca di dormire bene e a sufficienza.
]
Ma ricorda
A nulla serviranno i tuoi allenamenti se non associ una sana e corretta alimentazione. Una buona dieta è equilibrata e varia, tiene conto delle tue esigenze e reintegra i nutrienti bruciati durante l’allenamento.
][vc_btn title=”Dieta sportiva personalizzata” style=”3d” color=”success” size=”lg” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fgretavaccaro.it%2Fcontatti%2F|||”]]