- La pasta fresca è umida e contiene una buona percentuale di acqua al suo interno.
- La pasta secca è priva di acqua ed è stata fatta essiccare per permettere alla disidratazione di farla durare più a lungo nel tempo.
L’acqua gioca una parte importante anche per quanto riguarda le calorie tra pasta fresca e secca.
- 270 kcal/100 g per la pasta fresca.
- 350 kcal/100 g per la pasta secca.
Le paste fresche non necessitano di alcuna preparazione prima del consumo e hanno, in genere, una scadenza più breve.
Le caratteristiche della pasta più buona.
Per scegliere la pasta giusta, ci sono alcuni elementi da tenere in considerazione. In primo luogo, è importante controllare il colore: la pasta deve avere un colore molto vicino al giallo intenso; all’interno della confezione non devono essere presenti residui di alcun tipo, in particolare briciole e farina. La pasta deve avere un odore e un sapore gradevole, senza tracce di acidità. Quando si spezza, il suo dev’essere un rumore secco e, dopo la cottura, deve mantenere una consistente elasticità e consistenza.
La migliore, o quella che io consiglio, resta sempre quella integrale!