La bontà del gelato, soprattutto in estate, da sostituire ad un piatto di insalata, di riso o di pasta ingolosisce molti.
Il gelato apporta tra le 200 e 400 kcAl a seconda del gusto che si sceglie: a base di frutta o crema, con o senza panna, sul cono o nella coppetta.
In linea generale un gelato non può sostituire un pasto completo perché un piatto per essere bilanciato deve contenere carboidrati, proteine e grassi.
Il gelato contiene soprattutto grassi e carboidrati, non ci sono proteine ed è carente anche di fibre e sali minerali.
Il consiglio che la Dott.ssa Vaccaro consiglia è quello sì, di godersi un buon gelato perché il pasto libero rende la dieta sostenibile nel tempo, ma non renderla un’abitudine frequente.