Ti sei mai chiesto di quanti carboidrati al giorno il tuo corpo ha bisogno ?
Una persona normalmente attiva e sportiva, di 70 kg, ha preferibilmente bisogno di almeno 220-240g di carboidrati al giorno.
Purtroppo ci sono persone che con questi quantitativi, anche se fanno sport, aumentano di peso, questo semplicemente perchè non sanno gestire i carboidrati ed aumentano la loro ritenzione idrica.
Innanzitutto la quantità di carboidrati dipende da in che contesto ci troviamo : periodo di massa o di definizione.
DIETE AD ALTI CARBOIDRATI
Diete ad alti carboidrati permettono di tenere alto il metabolismo e di mantenere alta l’affinità con questo nutriente;
Un alto livello di carboidrati permette inoltre di sostenere la performance. Il vantaggio di questo tipo di dieta è che non avremo un abbassamento del metabolismo tiroideo, cosa che avviene quando i carboidrati invece sono molto bassi; lo svantaggio è che ci dovremo allenare molto. Funziona molto meglio nelle persone giovani e in quelle tendenzialmente magre, cioè con un’ ottima sensibilità insulinica e che quindi sopportano meglio i carboidrati alti.
DIETA A BASSI CARBOIDRATI
Essa comporta un dimagrimento più rapido e vi rispondono meglio i soggetti in sovrappeso , cioè tendenti alla resistenza insulinica .Sono necessarie dosi maggiori e più frequenti di proteine per mantenere la massa muscolare, in quanto il corpo va ad attingere dalla massa magra nel momento in cui c’è una forte carenza energetica. Gli amminoacidi vengono in questo modo convertiti in glucosio ed utilizzati come fonte energetica. Le diete chetogeniche, però, portano il corpo ad utilizzare esclusivamente i grassi come substrato energetico. Ne consegue che il glucosio non viene proprio cercato e, di conseguenza il tessuto magro è molto difficile da intaccare.
Nonostante ciò , le diete troppo basse in carboidrati alla lunga sono particolarmente cataboliche.
Entrambe le strategie sono quindi valide. Il loro successo non è quindi insito nelle stesse quanto piuttosto nel contesto generale. Alimentazioni ad alti carboidrati dovranno esser “temperate” con allenamenti più densi e voluminosi , mentre alimentazioni a bassi carboidrati sono più efficaci con allenamenti che non richiedono output energetici eccessivamente alti.
]
]