Se decidiamo di tuffarci in acqua subito dopo un pasto abbondante, l’energia del nostro organismo verrà deviata verso la digestione anziché concentrarsi sulle funzioni vitali come la circolazione del sangue e la termoregolazione corporea. Questo può portare a una diminuzione della pressione arteriosa e a una minore efficienza nel trasporto dell’ossigeno ai muscoli.
Ancor peggio se ci immergiamo nell’acqua fredda, dove può causare crampi addominali dolorosi o problemi gastrointestinali come nausea e vomito.
Per evitare questi rischi è fondamentale aspettare almeno due ore dopo aver consumato un pasto consistente prima di immergersi nel mare.
Il mio consiglio è quello di mangiare molto leggero al mare: insalata con pochi grassi e una fonte di proteine come pesce o pollo, un piccolo panino integrale con un affettato magro oppure uno yogurt magro con frutta; Meglio evitare la carne perché più difficile da digerire.