Celebrare un Carnevale senza rinunce è davvero difficile. La tradizione partenopea prevede che il l’ultimo giorno di Carnevale, il Martedì Grasso, si gusti un delizioso piatto di lasagna e che si termini il pranzo con le chiacchiere intinte nel sanguinaccio. Se sei alla ricerca di una versione del sanguinaccio light, sei nel posto giusto![vc_empty_space height=”12px”]]Per chi è a dieta, quindi, il Carnevale è una festa molto dannosa, in quanto prevede ben 3 giorni di sgarri, dalla Domenica fino al cosiddetto Martedì Grasso.
Per questo motivo, sulla mia pagina Instagram, ho consigliato ai miei pazienti di concedersi un solo giorno di pasto libero, invece di tre, preferibilmente la domenica.[instagram-feed id=”4634897736″ num=4 showbutton=false]][vc_empty_space height=”12px”]
Tuttavia è davvero difficile rinunciare alle tradizioni popolari, e un Martedì Grasso senza chiacchiere e sanguinaccio non è un vero Carnevale!
Nonostante il nome un po’ macabro, il sanguinaccio è un dolce molto gustoso. Il suo nome deriva da un’antica pratica contadina che prevedeva l’utilizzo del sangue fresco del maiale. Oggi, con grande sollievo, è stato vietato e abbandonato questo ingrediente, sostituendolo con cioccolato fondente, cacao, latte e farina.
Il risultato è dunque una crema al cioccolato per nulla adatta a chi sta seguendo un regime ipocalorico. Per questo motivo ho sperimentato una versione light del sanguinaccio e alla fine sono giunta alla ricetta perfetta, con dosi personalizzate per una persona.
In questi casi, infatti, il controllo delle quantità è fondamentale: una monoporzione ti permette di assaggiare un dolce senza sentirsi troppo in colpa. Essendo molto facile e veloce da realizzare, il sanguinaccio light monoporzione è ottimo sia come colazione sia come spuntino pomeridiano.
Vuoi conoscerela ricetta del sanguinaccio light?
Compila il form sottostante e ti invierò la ricetta.
[huge_it_forms id=”9″]
]