Sport e alimentazione: tutto ciò che devi sapere
Se nonostante i buoni propositi post estate non ti sei ancora iscritto in palestra, sei ancora in tempo per farlo. Per i ritardatari dell’ultimo minuto, ecco dei semplici consigli per abbinare sport e alimentazione e ottenere risultati soddisfacenti.
][vc_single_image image=”3224″ img_size=”300×300″]Con le vacanze di Natale ormai alle porte, non è una cattiva idea iniziare uno sport. Molti, infatti, scelgono di iscriversi in palestra proprio in questo periodo per perdere qualche chiletto prima delle feste.
I “tipi da palestra” sono sostanzialmente due: chi sceglie di allenarsi in sala attrezzi e chi invece preferisce seguire corsi di aerobica. Per entrambe le tipologie di sportivo vale una sola regola: abbinare sport e alimentazione.
L’importanza dell’alimentazione per uno sportivo non è da sottovalutare. L’organismo umano è come una macchina che necessita di benzina (Le calorie), protezione (vitamine, minerali, fibre), regolazione termica (acqua) e manutenzione (proteine).
]]
Carboidrati
La benzina del nostro corpo è costituita dalle calorie, che garantiscono l’avvio del motore umano. Le calorie giornaliere di cui un soggetto ha bisogno provengono per il 50-60% dai carboidrati, dal 30% dai grassi e il restante 10-20% dalle proteine.
I carboidrati sono la base della nostra alimentazione e sono contenuti in pane, pasta, riso, legumi, patate, frutta e verdura. Essi si dividono in carboidrati semplici o complessi. Tra i carboidrati semplici (di facile digestione) troviamo il miele o lo zucchero e la frutta. Quelli complessi, invece, sono i legumi, la pasta, il pane e il riso, meglio se integrali e perfettamente bilanciati nella dieta.
Le calorie giornaliere possono variare in base a numerosi fattori, tra cui, appunto, un allenamento intensivo che aumenta il metabolismo.
[vc_column_text css_animation=”bounceInDown”]
Vuoi conoscere il tuo apporto calorico giornaliero?
[vc_btn title=”Prenota un appuntamento” style=”3d” color=”success” size=”lg” align=”center” css_animation=”bounceInDown” link=”url:https%3A%2F%2Fgretavaccaro.it%2Fcontatti%2F|||”]]][vc_single_image image=”3226″ img_size=”300×300″]
Proteine
Prima abbiamo paragonato il corpo umano a una macchina. Questo perché, come un’autovettura, anche il nostro corpo necessita di manutenzione. I meccanici del nostro corpo sono le proteine, che permettono il rinnovamento dei tessuti.
I cibi fonte di proteine sono le carni magre (manzo, pollo, tacchino), pesce (tonno, salmone, merluzzo), legumi (lenticchie, ceci, fagioli), latticini light (grana, yogurt greco), uova e frutta secca.
]]
Vitamine, minerali, fibre
I carboidrati, i grassi e le proteine, non riescono da soli a provvedere al sostentamento del nostro corpo. Un organismo, infatti, necessita anche di protezione, che può ricevere dalle vitamine, dai minerali e dalle fibre. Un’alimetazione che includa frutta, ortaggi, cereali, uova e legumi garantisce allo sportivo la giusta protezione.
Se si pensa a uno sportivo, la prima immagine che ci viene in mente è di un uomo o una donna in tuta, scarpette e borraccia. Quando si fa sport, infatti, è fondamentale amche l’idratazione, per regolare la temperatura del corpo e reintegrare i liquidi che si perdono sudando.
[vc_single_image image=”3225″ img_size=”300×300″]]]Per una corretta alimentazione sportiva consiglio di servirti di un diario nutrizionale, in cui tenere il conto delle calorie giornaliere, di rinunciare il più possibile a dolci, bevande gassate e cibi spazzatura e di sottoporti ad un esame bioimpedenziomentrico per stimare la composizione corporea e conoscere il tuo metabolismo basale.
[vc_column_text css_animation=”bounceInDown”]
Per conoscere al meglio il tuo corpo e raggiungere il tuo peso forma
[vc_btn title=”Prenota un appuntamento” style=”3d” color=”success” size=”lg” align=”center” css_animation=”bounceInDown” link=”url:https%3A%2F%2Fgretavaccaro.it%2Fcontatti%2F|||”]]