Lo stress causa l’obesità!
La comunità scientifica, ovvero l’Oms e i medici esperti riconoscono l’obesità come malattia cronica. Pur essendo ovviamente legata al bilancio energetico, ridurre le sue cause al mangiare troppo e al muoversi troppo poco, non basta.
Ad influire sul grasso accumulato contribuiscono molte cause — genetiche, ambientali, psicologiche, legate ai farmaci assunti, allo stress subito e alla qualità e quantità del sonno — che a loro volta agiscono sul bilancio energetico.
Spesso una delle peggiori cause è proprio lo stress: la costante tensione e l’esposizione prolungata a stress psico-fisico creano un innalzamento nella secrezione di cortisolo che facilita l’aumento di peso ed incrementa l’accumulo di zucchero nel sangue, causando insulino-resistenza, diabete e sovrappeso che influenza la peristalsi intestinale, portando un rallentamento (stipsi) o un aumento (diarrea) del transito intestinale ed un aumento dei gas nel colon che provoca “ il fastidioso gonfiore addominale”.
Non solo lo stress induce a mangiare di più, ma fa anche assimilare di più quello che si mangia attivando dei nervi al rilascio di NPY che stimola l’accumulo di grasso. Questo effetto diventa ancora più marcato quando si è presi da ‘fame nervosa’ e si mangia troppo. L’ormone neuropeptide Y (NPY), permette l’accumulo di maggiori quantità di grasso nelle cellule del tessuto adiposo, in particolare attorno alla vita, conferendo quella forma a mela (obesità centrale) che è legata a ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari.
In queste situazioni non mangiamo qualsiasi tipo di cibo. La ricerca ha dimostrato che quando ci sentiamo stressati siamo più attratti da cibi ricchi di energia : dolci, snack salati e fast food. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che questi alimenti possono aiutarci ad alleviare lo stress, ecco perché si parla di “alimentazione consolatoria”.
Cosa fare?
Abbandona il concetto che mangiare sia una soluzione allo stress!
A quanto pare mangiare è un meccanismo di difesa per affrontare lo stress, anche se vogliamo mantenerci in salute e mangiare con moderazione. Ma per alcune persone può diventare un circolo vizioso.
Cerca di percepire quando si manifesta lo stress e di prendere coscienza di come reagire. A questo punto, cerca di stabilire una risposta salutare facendo qualcosa che invece ti piace davvero.