Tornare in forma dopo queste feste. Cosa fare?
Durante le feste gli appuntamenti culinari non mancano: tavole imbandite di pietanze caloriche e dolci farciti sono difficili da evitare.
I menù a più portate possono comportare uno sbilanciamento al fisico, ma soprattutto all’organismo, portandolo ad un livello di stress non sempre facile da riequilibrare.
Quando si segue un’alimentazione corretta e sana, le festività possono essere il momento ideale per soddisfare la voglia di abbuffarsi e sgarrare, rompendo il regime alimentare dietetico.
È importante sapersi gestire, ma senza rinunciare del tutto alla gustosità.
Il piano alimentare creato ad hoc da un nutrizionista ha come obiettivo il benessere fisico e mentale, aiutando a concepire la “rinuncia” di quei alimenti nocivi per la salute, anche durante le ricorrenze.
È importante fare attenzione alle diete “fai da te”, spesso sbilanciate e difficili da seguire.
La pesantezza e il gonfiore post abbuffata possono portare a prendere decisioni drastiche per il benessere fisico e mentale: eliminare pietanze e/o ridurre alimenti fondamentali per il proprio corpo, non è la maniera corretta per far star bene l’organismo. È fondamentale ascoltare il proprio corpo e assecondarlo in maniera positiva.
La biologa nutrizionista Greta Vaccaro ha dei consigli utili e benevoli per te:
1. Ridurre i grassi saturi (carne rossa, formaggi, burro, dolci e cibi confezionati) preferendo olio a crudo e frutta secca.
2. Cominciare il pasto con una porzione di verdura aiuta la sazietà.
3. Preferire proteine magre come il pesce, la carne bianca, le uova e proteine vegetali.
4. Fare attività sportiva, per mantenere il metabolismo attivo e dinamico. L’utilizzo di pesi e l’allenamento aerobico aiutano ad avere effetti benefici sull’organismo.