La carne di cavallo possiede proteine ad alto valore biologico ossia contenenti tutti gli aminoacidi essenziali che l’organismo non è in grado di sintetizzare da solo e quindi devono essere introdotti attraverso l’alimentazione.
A differenza delle altre tipologie di carne, quella di cavallo si distingue perché ha poco glicogeno per cui assume un sapore un po’ dolciastro.
È indicata non solo per gli sportivi, ma anche per i bambini in crescita, per le donne in gravidanza e per le persone anemiche. E’ un alimento ricco di ferro e altamente biodisponibile, quindi in grado di essere assorbito e utilizzato nel modo migliore.
Grazie al basso quantitativo di sodio, inferiore rispetto alla carne di altre specie, la carne di cavallo è indicata per le persone che devono seguire una dieta povera di sodio, per esempio chi soffre di ipertensione.
Non ha controindicazioni se non quelle legate ad un suo consumo eccessivo, che andrebbe a caricare l’organismo di una quota di grassi e proteine superiore al suo fabbisogno e questo è potenzialmente dannoso.
Se consumata con moderazione è un ottimo alimento da inserire in una dieta sana e bilanciata .
Un piatto light a base di carne di cavallo: carpaccio con rucola e grana, olio e aceto.