Il vino rosso è salutare per il nostro corpo? Molti dicono che il vino rosso può aiutare a prevenire le malattie cardiache e altre malattie croniche, è vero? Esaminiamo la questione in maniera più dettagliata.
[vc_empty_space height=”15px”]]
Il Vino Rosso
Molti esperti ritengono che il vino rosso assunto con moderazione possa favorire il colesterolo buono, la pressione sanguigna e la salute generale del cuore.
Esistono forti prove epidemiologiche che l’alcool consumato con moderazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
In uno studio dedicato ai benefici del vino rosso, l’assunzione di esso ha ridotto del 37% il rischio aterosclerotico.
La dose ottimale di vino rosso sembra essere un bicchiere al giorno.
Quindi, quali sono gli effetti benefici del consumo moderato di alcol e, in particolare, del vino rosso?
Finora i ricercatori hanno ristretto l’elenco a: riduzione della pressione sanguigna, fornitura di antiossidanti e una sostanza chiamata resveratrolo.
]
Riduzione della Pressione Sanguigna
Il vino rosso funziona come vasodilatatore nelle arterie, in particolare nei pazienti con ipertensione. In altre parole, apre (dilata) i vasi sanguigni per promuovere un flusso sanguigno sano.
Di conseguenza, il sangue scorre più facilmente, quindi il cuore non deve sforzarsi per pompare il sangue nel resto del corpo.
Il vino rosso migliora il flusso sanguigno nell’arteria brachiale in soggetti sani e diminuisce la pressione sanguigna per i fumatori di sigarette.
[vc_row_inner][vc_column_inner]
Antiossidanti e Polifenoli
Gli antiossidanti sono sostanze che possono prevenire o ritardare i danni cellulari.
Si trovano in molti alimenti, tra cui mirtilli, mirtilli rossi, more, fragole, fagioli, noci e mele.
L’antiossidante è in realtà un termine molto ampio che si riferisce a centinaia di sostanze, in particolare vitamina C, vitamina E, beta-carotene, vitamina A, licopene, selenio, luteina e polifenoli.
Durante il processo di digestione il corpo trasforma il cibo in una forma utilizzabile di energia.
Un sottoprodotto inevitabile durante questo processo è la formazione di radicali liberi. I radicali liberi sono molecole altamente instabili che si presentano in tutti i tipi di forme e dimensioni. I radicali liberi causano “stress ossidativo”, che può danneggiare le cellule e può svolgere un ruolo in molte malattie come il morbo di Alzheimer, il diabete, il cancro e le malattie cardiovascolari.
Tuttavia, in alcuni studi gli antiossidanti offrono una scarsa protezione contro varie malattie croniche come le malattie cardiache e il cancro. Tuttavia, i polifenoli presenti nel vino rosso sembrano utili e possono aiutare contro lo stress ossidativo.
_inner][vc_row_inner][vc_column_inner]
Resveratrolo
Il resveratrolo è un tipo di polifenolo presente in alcune piante e nel vino rosso che ha proprietà antiossidanti e può agire da antinfiammatorio.
Il resveratrolo nel vino proviene specificamente dalla buccia dell’uva e può essere in grado di prevenire i coaguli di sangue e inibire la crescita delle cellule tumorali.
_inner]
Consiglio
Le prove attuali suggeriscono che un bicchiere di vino rosso al giorno può aiutare a prevenire le malattie cardiache.
Il vino rosso però va consumato con moderazione soprattutto se l’obiettivo è quello di dimagrire, in quanto si tratta comunque di kcal vuote.
[vc_btn title=”Contattami per il tuo piano alimentare personalizzato” style=”3d” color=”green” size=”lg” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fgretavaccaro.it%2Fcontatti%2F%20|||”]]